#GettyMuseumChallenge - ''Gli amanti'' - René Magritte

Ho partecipato alla #GettyMuseumChallenge reinterpretando un'opera famosa aggiornata ai tempi del Covid-19


Introduzione

In questo post ho realizzato un lavoro partecipando alla #GettyMuseumChallenge che consiste nello scegliere un'opera d'arte e riprodurla in fotografia. La mia interpretazione del dipinto è in chiave realistica, cercando di imitare il soggetto rappresentato.


Descrizione del dipinto e motivazione della scelta


Gli amanti (Les Amants) è un dipinto di René Magritte del 1928, realizzato con la tecnica dell'olio su tela.Dell'opera esistono due versioni, entrambe datate 1928. La prima attualmente è conservata presso la national Gallery of Australia, mentre la seconda si trova al MoMa di New York.
Magritte sceglie di coprire il volto dei due amanti con un telo bianco, privando così i due soggetti di una reciproca riconoscibilità e al tempo stesso frenando la completa realizzazione di un bacio probabilmente tanto atteso. Da un lato, quindi, l’artista vuole rappresentare un amore desideroso di un suo coronamento attraverso il bacio, ma dall’altro lato emerge la componente misteriosa, inquietante e ambigua di quello stesso amore. Qualcosa che allontana inconsciamente gli amanti l’uno dall'altro.

Ho scelto questo artista perché quando frequentavo il Liceo Artistico sono rimasto affascinato dalla sua storia.

Fasi e materiali

Ho aperto il guardaroba dei miei genitori e dopo aver trovato quello che cercavo ho fatto vestire mio fratello e mia madre, ho fatto mettere camicia, giacca e cravatta a mio fratello e ho fatto mettere a mia madre un vestito che aveva nel suo armadio. Infine ho messo mia madre su un rialzo siccome è bassa e ho coperto i loro volti con 2 copri cuscini bianchi ed infine ho fatto indossare le mascherine. Ho scattato qualche fotografia e ho messo quella con la luminosità più simile al dipinto.

Sitografia


Conclusioni

Nella prima versione i soggetti erano contro luce, poi mi sono accorto che la luce nel dipinto proviene da sinistra, quindi ho corretto la mia fotografia in modo che la luce venisse da sinistra. Nella prima versione mi ero dimenticato le mascherine, mentre nella seconda versione le ho fatte indossare per dare un tocco di contemporaneità alla mia fotografia. In conclusione ho scattato 5 o 6 immagini siccome il risultato non cambiava di molto mi sono fermato e ho scelto quella che più rispecchiasse il dipinto anche per quanto riguarda la luminosità.

Commenti

Post popolari in questo blog

PHOTO CHALLENGE 06 #COLAZIONEPRANZOCENA

PHOTO CHALLENGE 05 #ILBIANCOEILNERO

WORK WITH PHOTOSHOP/2 - IL PENNELLO