Post

NARRARE, CHE PROFESSIONE!

Immagine
I prof ci hanno fatto seguire il secondo corso per le ore del PTCO (alternanza scuola-lavoro) Il corso era presentato da LTO Mantova, dal titolo ''Narrare, che professione''. Questo corso è stato presentato dallo scrittore e sceneggiatore Davide Bregola e ci ha insegnato i temi della scrittura per informare e i temi della scrittura per narrare. Il corso è stato suddiviso in 9 capitoli che approfondivano diversi argomenti, come ad esempio la fabula, l'intreccio, la rappresentazione e la contrapposizione, diversi modi per aprire un discorso e renderlo convincente, quando una un fatto si può chiamare notizia, come applicare delle strategie per la scrittura di una trama e 3 applicazione che ci potessero aiutare a realizzare tutto questo. Questo corso personalmente è stato interessante, poiché da piccolo mi piaceva tanto scrivere dei temi e questo argomento mi ha insegnato tante cose nuove. Sono contento di averlo seguito.

NARRARE CON LE IMMAGINI

Immagine
 In questo periodo non potendo partecipare al progetto alternanza scuola - lavoro, quest'anno inizieremo con i corsi online detti anche PTCO, questo è il primo corso che abbiamo seguito online sotto richiesta dei professori.  Questo corso è stato realizzato dal sito edu.ltomantova.it dove all'interno c'era il corso ''Narrare con le immagini'' ed è stato tenuto dal sceneggiatore e scrittore mantovano Davide Bregola. Il seminario ci ha spiegato come creare una Graphic Novel, chiamato comunemente anche fumetto.  Il primo step per la riuscita di una buona Graphic Novel è l'idea, che deve essere solida e funzionante, altrimenti il lavoro non catturerà il lettore. In seguito dobbiamo scegliere i personaggi, il protagonista sarà la chiave di tutto e dovrà essere affiancato da una spalla (ovvero il co-protagonista) ed ovviamente deve avere anche un antagonista. L'ultima slide del corso parla di 3 applicazioni utili per fare questi fumetti : comica, storyboar...

Seminario ''Navigare i sogni'' - Dalla sceneggiatura al cortometraggio

 Sabato 23 Gennaio con la classe ho partecipato ad un seminario sulla realizzazione di un cortometraggio, organizzato dall'università IUSVE. Si è tenuta in mattinata, dalle 08:30 alle12:45, inizialmente su YouTube con una plenaria e successivamente su Zoom. L'evento è stato organizzato dalla università IUSVE con sede a Mestre e Venezia, ISMU, Tunuè ed Emetgency. Gli insegnanti mi hanno scritto per partecipare ad una attività di educazione civica con un focus sulla realizzazione di un cortometraggio perché in quarta ci concentriamo sullo studio del video Durante la sessione plenaria ci è stata presentata questa manifestazione che sensibilizza le persone a creare una società pacifica che rispetti i diritti umani e la diversità tra i popoli.  I relatori principali sono stati :  Laura Silvia Battaglia, giornalista professionista, lavora come reporter, conduttrice di RAI Radio 3. E' specializzata in Medio Oriente, con particolari focus su Iran e Yemen. Ha girato, autoprodotto ...

Surf To Fly

In questo lavoro ci è stato chiesto di realizzare un montage di vari clip di persone sul Flyboard. Le scene sono state riprese in Messico, in particolar modo a Cancùn. I prof ci hanno consegnato molti girati e noi dovevamo scegliere le nostre preferite e quelle che meglio stavano sulla traccia che abbiamo scelto.  Per questo lavoro ho usato Premier Pro 2020, per la prima volta, avevo già usato in precedenza un paio di programmi gratuiti per i montaggi video per creare un montage di clip di gioco, ero un po' curioso di vedere come funzionava il tutto. In questo lavoro sono partito con il scegliere le clip che preferivo e posizionarle dove meglio credevo in modo che combaciasse un minimo anche con il ritmo della canzone. Ho usato molto la lametta per ritagliare le clip e gli effetti di transazione video per dare un senso di fluidità tra i passaggi dei vari girati.  Ho esportato il file in formato mp4 con un code H.264. Siccome non dovevamo superare i 100mb ho abbassato il peso r...

Sonda Cassini

Ci è stato chiesto di montare un video documentaristico della durata massima di 3 minuti sulla Sonda Cassini, missione robotica interplanetaria con il compito di studiare il sistema di Saturno , comprese le sue lune e i suoi anelli .  In questo lavoro dovevamo ritagliarci noi le clip da 2 video di 10/15 minuti che ci hanno consegnato i prof. Le clip ritraevano la costruzione della sonda, il raggiungimento della sonda su Saturno e Saturno stesso. Dovevamo mettere nel videoclip anche dei tratti di interviste fatte dal Linda Spilker e Earl Maize. Ho ritagliato le clip scegliendo quelle che a parer mio potevano essere sia belle che pertinenti a quello di cui stavano parlando le 2 persone appena citate. La musica che ho scelto per questo lavoro è ''The First Time I Saw Jupiter'' brano che secondo me tra quelle proposte era la più azzeccata per questo tipo di lavoro, perché da proprio quel senso di profondità al tutto, sembra quasi di essere li nello spazio. Il titolo e i sot...

#GettyMuseumChallenge - ''Gli amanti'' - René Magritte

Immagine
Ho partecipato alla #GettyMuseumChallenge reinterpretando un'opera famosa aggiornata ai tempi del Covid-19 Introduzione In questo post ho realizzato un lavoro partecipando alla #GettyMuseumChallenge che consiste nello scegliere un'opera d'arte e riprodurla in fotografia. La mia interpretazione del dipinto è in chiave realistica, cercando di imitare il soggetto rappresentato. Descrizione del dipinto e motivazione della scelta Gli amanti (Les Amants) è un dipinto di René Magritte del 1928, realizzato con la tecnica dell'olio su tela.Dell'opera esistono due versioni, entrambe datate 1928. La prima attualmente è conservata presso la national Gallery of Australia, mentre la seconda si trova al MoMa di New York. Magritte sceglie di coprire il volto dei due amanti con un telo bianco, privando così i due soggetti di una reciproca riconoscibilità e al tempo stesso frenando la completa realizzazione di un bacio probabilmente tanto atteso. Da un lato, quindi, l...

SPAGHETTI ALLA CARBONARA

Immagine
Introduzione La carbonara è un primo pasto ricco di gusti e si può considerare un pasto completo e facile da preparare. La carbonara nasce verso la fine della seconda guerra mondiale grazie alla ricerca dei soldati americani di un sostituto al bacon. Questi soldati trovarono sia il guanciale sia la pancetta, ma poi un cuoco romano ha avuto l'idea di unire questi ingredienti creando la pasta alla carbonara: guanciale, uova e formaggio. Difficoltà e tempi di realizzazione Questo è un piatto facile da preparare, ci si impiega 15 minuti circa. Gli allergeni Latte, uovo e grano. Si accompagna con Un normalissimo bicchiere di vino bianco, accompagnato da un secondo a base di carne, come può essere una bistecca e una ciotola di insalata. Ingredienti 150 grammi di spaghetti 1 scatoletta di pancetta 1 uovo Grana Padano grattugiato Noci Moscate Pepe 1 cucchiaio di sale grosso uno spicchio d'aglio Fase di realizzazione Mettiamo sul f...